Le istruzioni che troverete di seguito, sono state eseguite da riga di comando, su terminale ssh collegato ad un server Linux sul quale è stata installata una distribuzione Almalinux (base Red Hat Enterprise) e eseguiti con privilegi di root.
Nulla vieta di utilizzare una distribuzione differente, ma la parte relativa alle dipendenze, potrebbe non corrispondere a quella indicata in questo articolo.
Asterisk: Tutorial – Compilazione e Installazione #01
Presupposto
Primo articolo del tutorial relativo ad Asterisk.
Se ti sei perso la parte precedente, la trovi qui:
1. Aggiornamento del sistema
dnf update
2. Installazione delle librerie necessarie
dnf install -y epel-release
dnf install -y git gcc gcc-c++ make ncurses-devel libuuid-devel libxml2-devel libedit-devel libuuid-devel libxml2-devel
dnf install -y bzip2 bzip2-devel libsq3-devel jansson jansson-devel
Per installare la documentazione (opzionale) è richiesta l’installazione del package doxygen-latex
dnf install -y doxygen
3. Download dell'ultima versione di Asterisk (18.9-cert10 )
cd /usr/src
wget https://downloads.asterisk.org/pub/telephony/certified-asterisk/asterisk-certified-18.9-cert10.tar.gz
4. Estrazione dei file
tar -xzvf asterisk-certified-18.9-cert10.tar.gz
5. Compilazione
cd asterisk-certified-18.9-cert10
sh configure
make -j4
6. Selezione moduli
Se la compilazione è andata a buon fine, potete configurare cosa installare del vostro Asterisk digitando:
make menuselect
Vi comparirà un menu come mostrato di seguito
**************************************************
Asterisk Module and Build Option Selection
**************************************************
Press ‘h’ for help.
—> Add-ons (See README-addons.txt)
Applications
Bridging Modules
Call Detail Recording
Channel Event Logging
Channel Drivers
Codec Translators
Format Interpreters
Dialplan Functions
PBX Modules
Resource Modules
Test Modules
Compiler Flags
Utilities
AGI Samples
Core Sound Packages
Music On Hold File Packages
Extras Sound Packages
Da questo menu si possono, eventualmente, rimuovere le parti (moduli ) che si suppone di non utilizzare, per alleggerire la struttura. Per il momento lasciandoci la possibilità di esplorare quante più possibili ambiti di configurazione, mi sono limitato ad abilitare la parte audio in lingua Italiana.
7. Selezione dei file audio in lingua (Core sound Packages)
Entrare nella sezione “Core sound Packages” e selezionare (premendo la barra spaziatrice):
[*] CORE-SOUNDS-IT-WAV
[*] CORE-SOUNDS-IT-ULAW
[*] CORE-SOUNDS-IT-ALAW
[*] CORE-SOUNDS-IT-GSM
[*] CORE-SOUNDS-IT-G729
[*] CORE-SOUNDS-IT-G722
Questo ci permette di abilitare i messaggi in italiano per i relativi codec.
Premendo il tasto esc, si torna al menu principale.
8. Selezione delle musiche di attesa (Music On Hold File Packages)
Entrare nel menu “Music On Hold File Packages” e selezionare:
[*] MOH-OPSOUND-WAV
[*] MOH-OPSOUND-ULAW
[*] MOH-OPSOUND-ALAW
[*] MOH-OPSOUND-GSM
[*] MOH-OPSOUND-G729
[*] MOH-OPSOUND-G722
Questo ci permette di rendere disponibili le musiche di attesa relative sempre agli stessi codec.
Premendo due volte esc verrà chiesta la possibilità di uscire, premendo Y (yes) si uscirà senza salvare, premendo N (cancel) si ritorna al menu principale e premendo S (save) si proseguirà l’uscita salvando le impostazioni fatte.
9. Installazione
Se la compilazione è andata a buon fine, digitare:
make install
make progdocs
make sample
make config
systemctl start asterisk
A questo punto potete accedere alla console Asterisk digitando:
asterisk -rvvvvvv
Considerazioni finali
In questo articolo abbiamo esplorato i vari punti per realizzare l’installazione di Asterisk partendo dal codice sorgente.
Nel prossimo articolo, proseguiremo iniziando la costruzione della configurazione del PBX.