Asterisk: Tutorial – Setup del tuo sistema di telefonia PBX #00 | SolutionCAFE IT

Asterisk: Tutorial – Setup del tuo sistema di telefonia PBX #00

Asterisk: Tutorial – Setup del tuo sistema di telefonia PBX #00

1922 1282 Nicola Montemurro

Perchè un altro tutorial? (uno dei tanti)

C‘era davvero l’esigenza di un altro tutorial Asterisk? Non lo so, mi “sporco le mani” configurando Asterisk dall’inizio dei tempi … o quasi (anno 2004), ho letto molti tutorial ma nessuno mi ha soddisfatto pienamente, da questo, il tentativo di provare a spiegarne, semplicemente (ci provo), la messa in opera partendo da zero.

Asterisk

Asterisk è un software open source per la creazione di sistemi di comunicazione, che può gestire chiamate vocali, videoconferenze, messaggi istantanei e molto altro. È stato sviluppato per la prima volta da Mark Spencer nel 1999 e ha guadagnato popolarità per la sua flessibilità e potenza.

Glossario

Iniziamo dal glossario, cercando di rendere fruibili ai non addetti, gli acronimi che ritroveremo nelle varie fasi di questo percorso.

ACD: Automatic Call Distribution
Sistema per l’instradamento automatico delle chiamate in arrivo.
AGI: Asterisk Gateway Interface
Interfaccia che consente di eseguire script esterni durante le chiamate.
CID: Caller ID
Identificazione del chiamante, visualizzata sul telefono del destinatario.
CLI: Command Line Interface
Interfaccia a riga di comando per interagire con Asterisk.
DID: Direct Inward Dialing
Sistema che consente ai chiamanti di raggiungere direttamente un interno senza passare per un centralino.
DTMF: Dual-Tone Multi-Frequency
Segnali audio generati quando si premono i tasti di un telefono.
IVR: Interactive Voice Response
Sistema che consente agli utenti di interagire tramite comandi vocali o tasti.
IAX: Inter-Asterisk eXchange
Protocollo di comunicazione utilizzato per il collegamento tra server Asterisk.
PBX: Private Branch Exchange
Si tratta di un sistema telefonico utilizzato all’interno di un’organizzazione per gestire le comunicazioni telefoniche.
PSTN: Public Switched Telephone Network
Rete telefonica tradizionale.
SIP: Session Initiation Protocol
Protocollo di comunicazione utilizzato per la segnalazione nelle chiamate VoIP.
SIP Trunk: Connessione tra un PBX e il provider VoIP tramite SIP.
Consente di effettuare chiamate telefoniche su Internet.

Caratteristiche principali:

VoIP (Voice over IP)

Supporta vari protocolli VoIP come SIP (Session Initiation Protocol) e IAX (Inter-Asterisk eXchange), permettendo la connessione di telefoni IP e altri dispositivi.

PBX (Private Branch Exchange)

Funziona come un centralino telefonico, consentendo la gestione di chiamate interne ed esterne, con funzionalità come la composizione automatica, il trasferimento di chiamata e la segreteria telefonica.

Configurabilità

E’ estremamente versatile, tramite i files di configurazione (es. extensions.conf, sip.conf e pjsip.conf) consente agli utenti di personalizzare le funzionalità e i flussi di chiamata secondo le proprie esigenze.

Integrazione

Può integrarsi con diversi sistemi CRM, database e applicazioni aziendali, ampliando le sue capacità e consentendo l’automazione dei processi.

Supporto codecs

Asterisk supporta una vasta gamma di codec audio, come G.711, G.729 e Opus, per garantire una qualità audio ottimale e un’efficienza nella larghezza di banda.

Funzionalità avanzate

Include opzioni come IVR (Interactive Voice Response), conferenze telefoniche, registrazione delle chiamate, e supporto per la videochiamata.

Comunità attiva

Essendo un progetto open source, Asterisk ha una comunità molto attiva che contribuisce allo sviluppo e alla documentazione, rendendo disponibili tutorial e risorse per facilitare l’adozione e l’implementazione.

Interfacce di amministrazione

Applicazioni comuni:

Uffici

Utilizzato come centralino per gestire le comunicazioni aziendali.

Call Center

Abilita la gestione di chiamate in entrata e in uscita, con reportistica e analisi.

Considerazioni finali

Questo articolo rappresenta l’anticipazione di quanto sarà illustrato nei prossimi articoli della serie relativa alla configurazione e messa in opera di un sistema di telefonia PBX Asterisk.

Per approfondire

Per approfondire Asterisk vai a asterisk.org

Nicola Montemurro

Nicola Montemurro un Consulente IT specializzato in sicurezza e resilienza infrastrutturale, Windows, Linux, VMWare, CCNA

Tutte le storie di:Nicola Montemurro

    Preferenze Privacy

    Quando visiti il nostro sito web, possono essere memorizzate alcune informazioni, di servizi specifici, tramite il tuo browser, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Il blocco di alcuni cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.

    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Click to enable/disable Google Maps.
    Click to enable/disable video embeds.
    Il nostro sito web utilizza cookie, principalmente di terze parti. Personalizza le preferenze sulla privacy e/o acconsenti all'utilizzo dei cookie.