OpenSSL 3.5.0 con supporto per la crittografia post-quantistica
OpenSSL 3.5.0 con supporto per la crittografia post-quantistica rilasciato l’8 Aprile 2025, destinato a rivoluzionare la sicurezza informatica, rispondendo alla crescente esigenza di una crittografia resistente ai quanti (PQC).
Come già esposto nell’articolo Standard di crittografia Post-Quantum: Il NIST completa la standardizzazione per affrontare le minacce dei computer quantistici occorre che gli amministratore di sistema, inizino ad adottare i necessari correttivi per mantenere gli adeguati standard di sicurezza.
Punti salienti di OpenSSL 3.5.0
1 - Algoritmi di crittografia post-quantistica
OpenSSL 3.5.0 introduce il supporto per tre importanti algoritmi di CQP:
- ML-KEM (Module Lattice-Based Key Encapsulation Mechanism): Un meccanismo di scambio di chiavi sicuro, progettato per resistere agli attacchi dell’informatica quantistica.
- ML-DSA (Module Lattice-Based Digital Signature Algorithm): Un robusto algoritmo di firma basato su strutture reticolari, che garantisce autenticità e non ripudio.
- SLH-DSA (Stateless Hash-Based Digital Signature Algorithm): Un metodo di firma basato su hash che sfrutta il framework SPHINCS+ per una maggiore sicurezza.
Questi algoritmi sono conformi agli standard emergenti e sono fondamentali per prepararsi a un mondo post-quantistico in cui i metodi crittografici classici potrebbero non essere più sicuri (vedi articolo già trattato qui).
Per informazioni dettagliate potete consultare la bozza del memo ietf draft-ietf-tls-ecdhe-mlkem-00
2 - Supporto TLS migliorato
L’elenco predefinito dei gruppi TLS supportati è stato aggiornato per includere i gruppi ibridi PQC Key Encapsulation Mechanism (KEM), dando priorità alle opzioni sicure dal punto di vista quantistico e rimuovendo i gruppi usati raramente. Inoltre, i keyshares TLS predefiniti offrono ora X25519MLKEM768 e X25519, consentendo meccanismi di scambio di chiavi più robusti.
3 - Supporto del protocollo QUIC
OpenSSL 3.5.0 aggiunge il supporto lato server per QUIC (Quick UDP Internet Connections), standardizzato in RFC 9000. Questa funzione include la compatibilità con stack QUIC di terze parti e supporta connessioni 0-RTT per una comunicazione più veloce ed efficiente.
4 - Nuove opzioni di configurazione e funzionalità
La release introduce diverse nuove funzionalità:
- no-tls-deprecated-ec: Disabilita il supporto per i gruppi TLS deprecati.
- enable-fips-jitter: Consente al provider FIPS di utilizzare la fonte di entropia JITTER per una maggiore casualità.
- Oggetti chiave simmetrica opachi (EVP_SKEY): Migliora la gestione sicura delle chiavi.
- Generazione centralizzata delle chiavi in CMP: semplifica la gestione crittografica.
Cambiamenti di compatibilità e deprecazioni
OpenSSL 3.5.0 apporta anche alcuni cambiamenti potenzialmente incompatibili:
- Il cifrario predefinito per alcune applicazioni come req, cms e smime è stato aggiornato da des-ede3-cbc a aes-256-cbc.
- Tutte le funzioni BIO_meth_get_*() sono state deprecate.
Un problema notevole in questa versione riguarda la chiamata di SSL_accept sugli oggetti restituiti da SSL_accept_connection, che attualmente provoca un errore. Si consiglia agli utenti di utilizzare SSL_do_handshake come soluzione alternativa fino a quando non verrà implementata una correzione in OpenSSL 3.5.1.
Con OpenSSL 3.5.0, il progetto compie un passo coraggioso nell’era quantistica, dotando gli sviluppatori e le organizzazioni di strumenti per salvaguardare i dati dalle future minacce quantistiche, mantenendo al contempo la compatibilità con i sistemi esistenti.
Questo rilascio sottolinea l’impegno di OpenSSL per l’innovazione e la sicurezza in un panorama digitale in continua evoluzione.