Gestione degli accessi: Diritti, Privilegi e Autorizzazioni

Gestione degli accessi: Diritti, Privilegi e Autorizzazioni

2050 1538 Nicola Montemurro

Gestione degli accessi

L’argomento della Gestione degli accessi potrà sembrare banale, quanto scontato, ma vi assicuro che mi imbatto spesso in termini onnipresenti come amministratore e account utente standard o normale. In termini di capacità, la differenza tra questi due è abbastanza evidente. Tuttavia, quando si tratta esplicitamente di espressioni come diritti di amministratore, diritti non di amministratore, privilegi di amministratore, privilegi non di amministratore, privilegi elevati, privilegi ridotti, permessi elevati, permessi ridotti, diritti utente standard, permessi utente normali, ecc., allora le cose iniziano a diventare più oscure. Per aumentare ulteriormente la confusione, è anche un’osservazione comune che i diritti, i privilegi e le autorizzazioni sono quasi sempre usati in modo intercambiabile nel contesto di un determinato account, sia esso amministratore o qualsiasi altro utente.

Attraverso questo articolo cercherò di chiarire questa ambiguità nella gestione degli accessi e svelare la somiglianza e le differenze, se ce ne sono, tra questi tre costrutti di controllo degli accessi e la loro relazione con account diversi.

Diritti

I diritti sono i metodi di autorizzazione con cui un account può accedere a una macchina, ad esempio una workstation o un server. Questo è il motivo per cui vengono anche indicati come diritti di accesso o diritti utente. I diritti vengono assegnati agli account o ai gruppi da un amministratore.

Privilegi

I privilegi sono le operazioni che un account può eseguire sul computer dopo aver eseguito correttamente l’accesso. I privilegi vengono concessi agli account o ai gruppi da un Amministratore.

Autorizzazioni

Le autorizzazioni sono controlli di accesso agli oggetti a protezione diretta e ai relativi attributi. Riferendoci all’ambiente Windows, gli oggetti Active Directory, il registro di sistema, i file e le directory sul file system, i processi, i thread, i servizi, le condivisioni di rete e così via, sono tipi di oggetti a protezione diretta. In sostanza, oggetti diversi hanno attributi diversi e attributi diversi possono avere un set diverso di autorizzazioni. In altre parole, le autorizzazioni controllano quale utente può accedere a quale oggetto e in che modo. Le autorizzazioni vengono assegnati agli account o ai gruppi da un amministratore; Riferendoci all’ambiente *nix, non esistono, letteralmente, gli oggetti perchè tecnicamente sono file, ma sostanzialmente, le regole restano le stesse.

Cos’è un Amministratore?

Un amministratore è un account che ha almeno i diritti e i privilegi sufficienti ad assegnare, diritti, privilegi e autorizzazioni agli altri account, oltre che poter elevare ulteriormente i propri; solo un’altro account amministratore può ridurne i diritti, privilegi e le autorizzazioni.

In pratica, un amministratore può assegnare diritti privilegi a un account e assegnare autorizzazioni per gli oggetti a protezione diretta, in modo che altri account possano lavorare su di essi.

Cos’è un utente Standard?

Un utente standard non è altro che un account che dispone di diritti e privilegi minimi.

Spero di aver espresso chiaramente i concetti sull’uso corretto della gestione degli accessi e di aver contribuito a fare un po’ di chiarezza in merito.

Nicola Montemurro

Nicola Montemurro

Nicola Montemurro un Consulente IT specializzato in sicurezza e resilienza infrastrutturale, Windows, Linux, VMWare, CCNA

Tutte le storie di:Nicola Montemurro
Nicola Montemurro

Nicola Montemurro

Nicola Montemurro un Consulente IT specializzato in sicurezza e resilienza infrastrutturale, Windows, Linux, VMWare, CCNA

Tutte le storie di:Nicola Montemurro

    Preferenze Privacy

    Quando visiti il nostro sito web, possono essere memorizzate alcune informazioni, di servizi specifici, tramite il tuo browser, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Il blocco di alcuni cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.

    Il nostro sito web utilizza cookie, principalmente di terze parti. Personalizza le preferenze sulla privacy e/o acconsenti all'utilizzo dei cookie.