L'importanza della sicurezza
Sia la sicurezza (cybersecurity) che la riservatezza (privacy) sono importanti nel mondo fisico e digitale. La riservatezza è il diritto di controllare il modo in cui le informazioni vengono visualizzate e utilizzate, mentre la sicurezza è la protezione da minacce o pericoli. Nel mondo digitale, la sicurezza si riferisce generalmente all’accesso non autorizzato ai dati, e spesso implica la protezione contro i criminali informatici. La privacy riguarda il diritto di gestire le proprie informazioni personali, mentre la sicurezza è la protezione di tali informazioni. Entrambi sono aspetti ugualmente importanti della sicurezza informatica. L’utente ha diritto alla privacy e deve adottare misure per proteggere le proprie informazioni e i propri dati personali nel mondo digitale.
Sicurezza e Riservatezza
La differenza principale tra privacy e cybersecurity è che la privacy riguarda il modo in cui i dati vengono utilizzati e controllati, mentre la cybersecurity li protegge. La cybersecurity può esistere senza privacy, ma non è vero il contrario. La sicurezza informatica e la riservatezza sono entrambe ugualmente importanti per la gestione di informazioni e dati personali e sensibili. In generale, la riservatezza si riferisce ai dettagli che vi riguardano direttamente e al modo in cui desiderate condividerli. La sicurezza vi tiene al riparo da potenziali minacce. La cybersecurity, quindi, implica la protezione dei dati dall’uso o dall’accesso non autorizzato. In termini di dati, la privacy si riferisce direttamente al modo in cui le aziende sono in grado di raccogliere, gestire, archiviare e controllare l’uso dei dati forniti. La privacy personale è stata spesso considerata un lusso non accessibile a tutti, mentre la sicurezza è stata a lungo ritenuta essenziale. La sicurezza pubblica è sempre stata anteposta alla privacy; tuttavia, la mancanza di privacy personale può diventare un problema di sicurezza pubblica. Pur essendo diverse, la sicurezza e la privacy devono essere mantenute entrambe.
Per garantire la sicurezza delle informazioni, è necessario proteggere la propria privacy seguendo alcune misure di sicurezza.
- Limitate la vostra presenza sui social media e la quantità di dati che condividete online.
- Leggete integralmente l’informativa sulla privacy dell’organizzazione prima di accettarne i termini.
- Tenete al sicuro i documenti di identità (Carta di Indentità, Patente, Passaporto, Tessera Sanitaria, etc) ed evitate di distribuirli se non strettamente necessario.
- Utilizzate l’autenticazione a più fattori per accedere a siti sicuri.
- Utilizzate i firewall.
- Utilizzate password diverse per siti e applicazioni diversi. Rendete ogni password complessa o prendete in considerazione una passphrase.
Una volta che i vostri dati sono online, non sono più sotto il vostro diretto controllo. Fate attenzione a chi condivide queste informazioni. Assicuratevi di sapere esattamente quali dati stanno raccogliendo, come intendono proteggerli e a chi le condivideranno. Essere informati e consapevoli può aiutare a proteggere la vostra privacy e di conseguenza la vostra sicurezza.